Termini e Condizioni di Locazione
Benvenuti sul nostro sito web. Utilizzando il nostro servizio di prenotazione e pagamento online per la locazione di natanti, accetti i seguenti termini e condizioni. Si prega di leggerli attentamente prima di effettuare una prenotazione.
In questo contratto la BlueSicily Boat Rental Palermo S.r.l.s. (P. IVA 07172430824) verrà denominata locatore, mentre il cliente firmatario del contratto verrà denominato locatario;
È fatto espresso divieto al locatario di cedere a soggetti terzi l’uso dell’unità da diporto locatagli, né di cedere il presente contratto e i diritti da esso scaturenti e né di cedere in sublocazione il natante medesimo;
Il locatario può recedere dal presente contratto in qualsiasi momento ma perde il diritto alla restituzione di tutte le somme di denaro già versate al locatore a qualsiasi titolo. Il locatario perde il diritto alla restituzione di tali somme anche nel caso in cui ometta di presentarsi personalmente per la consegna del natante trascorsi 30 minuti dall’orario concordato in prenotazione senza alcuna preventiva comunicazione scritta al locatore, nonché nel caso in cui perda la fruibilità del natante per causa ad esso imputabile. Tali somme verranno pertanto trattenute dal locatore a titolo di penale e/o risarcimento danni. Qualora il natante locato non possa essere consegnato al locatario il locatore sarà tenuto a restituire la sola somma di denaro eventualmente già versata dal locatario e sarà esonerato dall’obbligo di risarcire al locatario eventuali danni dal medesimo subiti. Nel solo caso di conclusione online del presente contratto nel sito internet www.altramarina.it il locatario potrà effettuare i pagamenti delle somme dovute esclusivamente per mezzo della piattaforma online Nexi e avrà diritto alla loro restituzione solamente se recede dal contratto non oltre 48 ore prima dell’orario e della data della locazione. Per avere diritto alla restituzione delle somme versate il recesso, inoltre, dovrà inoltre essere comunicato almeno 48 ore prima la data concordata per l’esecuzione del contratto (consegna dell’imbarcazione). Il recesso dovrà essere comunicato al locatore per mezzo di mail all’indirizzo info@altramarina.it. Qualora ricorrano queste due condizioni (ovvero, conclusioni online del contratto; comunicazione del recesso nel rispetto dei suddetti termini perentori di 48 ore) la restituzione delle somme versate dal locatario verrà disposta entro tre giorni successivi la comunicazione del recesso e con lo stesso mezzo di pagamento adottato dal locatario (ovvero per mezzo della piattaforma Nexi). Se le condizioni meteorologiche non permettono l’uscita in mare in sicurezza, prima dell’inizio della stessa, il cliente ha diritto alla restituzione integrale di quanto versato. In caso di condizioni meteo non previste e inidonee alla navigazione, sopravvenute durante la navigazione stessa, il locatario ha diritto alla restituzione forfettaria di quanto ha versato in ragione delle ore di effettivo utilizzo del mezzo.
Previa verifica il locatario prende atto e dichiara che il natante viene consegnato dal locatore in ottimo stato e idoneo alla navigazione, completo di tutte le pertinenze, degli accessori, degli equipaggiamenti, delle dotazioni di sicurezza e dei documenti per la navigazione, nonché di tutto ciò che è necessario per rendere il natante idoneo alla navigazione e per consentire l’uso convenuto. Il locatario conferma dunque espressamente con la sottoscrizione del presente contratto e previa attenta verifica ed esame che il natante è consegnato in ottimo stato di manutenzione, in perfetto stato di navigazione e del tutto idoneo all’uso convenuto, ne consegue che il medesimo locatario non potrà sollevare alcuna contestazione in proposito e il locatore sarà esonerato da qualsiasi ipotetica responsabilità. La consegna del natante avviene nel luogo e nella data e nell’orario previsto nel contratto. Il tempo necessario per espletare le operazioni di consegna, compilazione dei documenti, verifiche, controlli e spiegazione delle modalità d’uso e di funzionamento fa parte del periodo di locazione del natante.
Il locatario è responsabile del natante a tutti gli effetti di legge e per tutto il periodo indicato nel presente contratto e dunque dalla consegna alla riconsegna del natante al locatore fin o all’ormeggio. In particolare il locatario è obbligato ad usare il natante con la diligenza del buon padre di famiglia, con particolare prudenza, perizia e diligenza in conformità all’impiego convenuto e nel rispetto delle caratteristiche tecniche risultanti dal libretto e dai documenti di bordo del natante, dello scafo, del motore, delle dotazioni di bordo e degli accessori, nonché ad adempiere a tutte le obbligazioni assunte col presente contratto. Il locatario si impegna inoltre a restituire il natante nella data e nell’ora convenuta e nello stesso luogo della consegna, e ciò nel medesimo stato di fatto, di manutenzione e di funzionamento esistente al momento della consegna, unitamente a tutti gli accessori, equipaggiamenti, dotazioni, dispositivi di ancoraggio e documenti ricevuti dal locatore al momento della consegna. Il locatario si obbliga pertanto sin d’ora a risarcire al locatario ogni eventuale perdita e/o deterioramento e danno in generale. Il locatario si obbliga espressamente e in particolare a: 1) Utilizzare il natante esclusivamente per sé e per le persone espressamente dichiarate al momento della consegna e prende atto che è vietato e comunque non consentito dal locatore il trasporto di merci nonché di passeggeri per qualsiasi genere di attività economica e/o commerciale, e prende altresì atto che è vietata e non consentita dal locatore la cessione a terzi dell’uso del natante nonché dell’uso dei singoli equipaggiamenti degli accessori presenti a bordo. Al pari sono vietate le operazioni di traino attive di ogni genere, con ogni oggetto o mezzo di collegamento, come lo sci nautico o il traino di gommoni o di altri tipi di imbarcazioni o, in generale, oggetti galleggianti; 2) Rispettare il numero minimo delle persone componenti l’equipaggio, nonché il numero massimo delle persone. Trasportate; 3) Utilizzare il natante esclusivamente nell’ambito della competenza territoriale indicata nei documenti di abilitazione alla navigazione comunicati alle Capitanerie di Porto locali; 4) Utilizzare il natante esclusivamente per lo scopo dell’uso turistico per il quale è concesso in locazione, con espresso divieto a qualsiasi uso o scopo differente da quello turistico. È in ogni caso fatto espresso divieto a partecipare a gare e manifestazioni nautiche di qualsiasi genere anche di carattere non competitivo; 5) Non chiedere di essere rimorchiati o di rimorchiare altre unità se non in caso di assoluta emergenza e necessità, e solamente dopo aver avvertito il locatore per le necessarie autorizzazioni;
6) Rispettare tutti i divieti e tutte le direttive delle autorità Portuali, e in particolare quelle per maltempo e per pericoli in mare; 7) Ancorare il natante in posizione sicura e esercitare un continuo controllo; 8) Non tenere alcun animale a bordo; 9) Non usare per la pulizia sia interna che esterna del natante alcun prodotto che possa danneggiarlo; 10) Sono a carico del locatario tutte le spese relative all’uso e ai consumi del natante e, in particolare, la spesa del carburante, spese di diritti portuali e di ormeggio in porti diversi da quello di consegna;
11) Il locatario si impegna a tenere il natante in ordine con gli accessori e le dotazione nella loro sede e a riconsegnarlo in questo stato d’ordine, pulito e in buone condizione estetiche e di funzionamento;
12) Il locatario si obbliga ad utilizzare il natante entro e non oltre un miglio marino (pari a 1852 metri lineari) dalla costa essendo stato informato dal locatore che tale è la distanza massima di navigazione in funzione delle dotazione di sicurezza fornite; 13) In nessun caso il locatario potrà spendere il nome del locatore per assumere obbligazioni inerenti il natante e, in generale, il suo utilizzo. Tali eventuali obbligazioni potranno pertanto essere assunte solo ed esclusivamente dal locatario a proprio nome e nel proprio interesse, non avendo il locatario alcun potere rappresentativo, diretto e/o indiretto, del locatario; 14) Il locatario dichiara di aver ricevuto esaurienti spiegazioni circa le istruzioni di gestione della navigazione, in particolare quelle indicate all’art. 4 del Decreto 1° settembre 2021 (G.U. n. 11 del 15/01/2022) e nell’allegato 2.
In caso di danno, avaria o incidente, il locatario dovrà immediatamente avvisare il locatore e potrà proseguire la navigazione solamente se ciò non comporterà un aggravamento del danno né pericolo per sé, per le persone trasportate, per terzi soggetti e per il natante, ed esclusivamente dopo espressa autorizzazione del locatore (anche verbale). Non potrà inoltre eseguire alcuna riparazione, assistenza e/o sostituzione se non previa ed espressa autorizzazione (anche verbale) del locatore. Le spese necessarie per le riparazioni saranno poste a carico del locatario secondo i costi e le normali tariffe orarie vigenti nel marcato per la manodopera e l’acquisto dei materiali necessari, salvo che le cause del danno/avaria/incidente non sia imputabile a responsabilità del locatario medesimo. In caso di necessità di recupero del natante e/o dell’equipaggio per ragioni imputabili ad imprudenza e/o imperizia del locatario (per esempio, esaurimento del carburante, incaglio dell’ancora etc.) che comportano l’intervento sul posto, il locatario sarà tenuto a pagare al locatore il costo dell’intervento di salvataggio pari ad euro 100,00 per ogni ora di lavoro, altre al costo dei materiali utilizzati per ripristinare la funzionalità del natante e dei materiali di consumo per l’intervento (per esempio la spesa del carburante per raggiungere il natante e riportarlo in porto).
Il natante viene consegnato assicurato con la polizza di responsabilità civile verso terzi obbligatoria ai sensi di legge per danni involontariamente e senza colpa cagionati a soggetti terzi durante la navigazione e nel periodo di giacenza in acqua. Tale assicurazione non copre i danni subiti dalle cose del locatario e dei soggetti trasportati. L’assicurazione non copre i danni cagionati dal locatario per sua responsabilità.
Premettendo che l’orario di locazione giornaliero si estende dalle ore 9,00 alle ore 18,00 e che la locazione mattutina dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e quella pomeridiana dalle ore 14,00 alle ore 18,00, il locatario si obbliga a restituire il natante, e dunque a fare rientro nello stesso luogo di consegna, entro e non oltre le ore 18,00 nel caso di locazione giornaliera e pomeridiano, ed entro le ore 13,00 nel caso di locazione mattutina. Il locatario è responsabile della mancata o ritardata consegna del natante anche nel caso di caso fortuito, forza maggiore e avaria. L’itinerario della crociera dovrà quindi essere programmato tale da consentire la restituzione del natante nel rispetto dell’orario convenuto, e ciò tenuto conto delle specifiche condizioni metereologiche che potrebbero comportare tempi di navigazione maggiori per raggiungere il punto di riconsegna. Nel caso di ritardata consegna verranno addebitata a carico del locatario una penale pari ad Euro 100,00 oltre l’eventuale maggiore danno.
Il locatario si obbliga a versare al locatore e al momento della sottoscrizione del presente contratto (se non ha già provveduto in sede di prenotazione) e comunque non oltre la consegna del natante una somma di denaro a titolo di cauzione che avrà la funzione di garantire al locatore il risarcimento degli eventuali danni/avarie riportate dal natante nonché il pagamento delle varie penali e comunque debiti (ad esempio, costo carburante consumato) previsti nel presente contratto. La somma versata a tale titolo potrà pertanto essere trattenuta dal locatore qualora si verificano i presupposti suddetti e, al contrario, verrà prontamente restituita al locatario qualora, previo controllo e verifica, verrà accertata l’assenza di danni e dei presupposti tutti che legittimano l’intrattenimento della cauzione medesima. L’ammontare della cauzione verrà deciso di volta in volta in relazione al variare di diversi parametri della locazione specifica (ad esempio, durata della locazione, numero di persone a bordo, etc.) L’importo di tale cauzione potrà variare da un importo minimo di Euro 50,00 ed uno massimo di Euro 300,00.
Il locatore al momento della consegna dell’imbarcazione verificherà insieme al locatario il quantitativo di carburante presente nel serbatoio. Analoga verifica verrà compiuta al termine della locazione quando il natante verrà restituito. Dal confronto dei due dati verrà quindi calcolato il quantitativo di carburante utilizzato dal locatario il quale, quindi, dovrà provvedere prontamente a saldare il relativo costo al locatore. Qualora il locatario ometta tale pagamento il locatario potrà legittimamente trattenere l’intera somma versatagli a titolo di cauzione. Al termine della locazione il locatario sarà comunque tenuto a rifornire il natante del carburante consumato presso la stazione del porto di consegna.
Il locatario è direttamente responsabile per ogni violazione del presente contratto. Il medesimo si impegna a manlevare il locatore da qualsiasi richiesta che da chiunque sia avanzata per qualsiasi fatto accaduto durante l’utilizzo del natante o in conseguenza del medesimo utilizzo. Nel caso di sequestro o fermo del natante per causa imputabile a responsabilità del locatario, questo dovrà versare al locatore un’indennità corrispondente alla tariffa di locazione dell’imbarcazione in vigore per tutto il periodo di sequestro e/o fermo.
Il rapporto fra le parti del presente contratto ha ad oggetto la sola locazione di natante ed è pertanto regolato, per quanto non previsto diversamente nel contratto medesimo, dalla disciplina normativa del Codice Civile prevista per la locazione di beni mobili, nonché dalla normativa prevista dal Codice della Navigazione, alla quale normativa si fa pertanto pieno rinvio per fare parte integrante del contratto medesimo.
I dati personali richiesti al locatario sono raccolti dal locatore e trattati su supporti informatici e/o cartacei al fine di soddisfare le obbligazioni nascenti dal contratto sottoscritto dal locatario e non verranno in nessun caso ceduti a terzi. Il locatore garantisca al locatario il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali disciplinata da Decreto Legislativo 10 agosto 2015 n. 101 che adegua il Codice in materia di protezione dei dati personali (Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196) alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 – gdpr.
Titolare del trattamento dati è BlueSicily Boat Rental Palermo S.r.l.s. Il locatario, in ogni momento, ha il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati personali con comunicazione scritta da inviarsi alla sede del locatore e per mezzo email. Il locatario dichiara di aver ricevuto e preso visione dell’informativa ai sensi dell’art. 13 e sui diritti a lui spettanti ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 (e successive integrazioni e modificazioni) al diritto di accedere ai propri dati secondo le modalità previste.
Per ogni e qualsiasi controversia relativa al presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro del Tribunale di Palermo.
Le parti del presente contratto dichiarano di aver attentamente esaminato e discusso ogni singola clausola e che le stesse esprimono il risultato di loro libere trattative.
Ci riserviamo il diritto di modificare questi termini e condizioni in qualsiasi momento. Le modifiche saranno pubblicate sul nostro sito web e avranno effetto immediato.
Per qualsiasi domanda o problema, si prega di contattarci tramite info@altramarina.it o al +39 3349109106 o +393349109107.